Accordature
Ad un primo sguardo, l’accordatura sembra un’operazione semplice, che chiunque potrebbe essere in grado di svolgere.
In fondo, per tendere le corde potrebbero bastare una chiave, dei cunei di gomma e un accordatore automatico… ammesso, naturalmente, che siate disposti ad esporre il vostro pianoforte al rischio di una rovina completa.
Per imparare a usare la chiave in modo giusto occorrono anni di esperienza: un appoggio sbagliato può infatti rovinare per sempre il somiere e rendere il pianoforte incapace di mantenere un’accordatura per più di qualche giorno.

Quando poi si viene alla tecnica dell’accordatura, si entra in un vero e proprio labirinto di possibilità creative: e se è vero che le vie per una buona accordatura sono tantissime, è altrettanto vero che non tutte si adattano al carattere dello strumento e alle necessità dell’esecutore.
In casi come questi, la differenza la fanno l’esperienza e l’aggiornamento continuo: due punti sui quali il laboratorio di Salvatore Tarantino ha sempre insistito con fiducia e caparbietà. Perché ogni pianoforte, a suo modo, è un’opera d’arte -e merita di essere trattato con tutti i riguardi del caso.
ASSOCIATO AIARP
Salvatore Tarantino è associato all’Associazione Italiana Accordatori Riparatori Pianoforti (AIARP), di cui è Segretario. AIARP è l’unica associazione italiana di categoria. I suoi Soci vengono ammessi soltanto dopo il superamento di due severi esami teorico-pratici.
AIARP è affiliata ad EUROPIANO e a DISMAMUSICA, è accreditata presso le Istituzioni italiane e organizza con regolarità corsi di formazione e aggiornamento di natura tecnica, normativa e culturale intorno al pianoforte.
Per informazioni: www.aiarp.org / www.europiano.org